GRADO DI PROTEZIONE IP
Cosa significa il valore IP che troviamo sulle caratteristiche tecniche dei corpi illuminanti?
Se ci è capitato di leggere la scheda tecnica di una plafoniera, ci siamo imbattuti in questa sigla seguita da un numero: IL VALORE IP. È l’acronimo di “Ingress Protection” o “International Protecting rating”. In italiano “Protezione Ingresso”. La sigla IP è seguita da due cifre, Il primo numero indica il grado di protezione contro i solidi e ha un range che va da zero a 6. La seconda cifra indica il grado di protezione dall’umidità e dall’acqua, con una forbice che va da zero a 8.
A seconda del luogo dove deve essere allocata la lampada, dobbiamo considerare il grado IP presente sulla scheda tecnica, affinché non vada incontro a danneggiamenti. Sia in ambito domestico che professionale è importante individuare la sorgente luminosa più idonea. Per le zone esterne o a contatto diretto con acqua, pioggia, grandine ecc. è consigliabile un IP elevato. Se invece parliamo soltanto di condensa il valore IP necessario sarà più basso.
- Livello 0: significa assenza di protezione sia per solidi che per l’acqua
- Livello 1: è pari a 50mm per i solidi (protezione per oggetti più grandi di una mano), mentre per i liquidi proteggerà dall’acqua che cade dall’alto verso il basso in verticale
- Livello 2: la protezione è verso corpi solidi oltre 12,5 mm, ovvero un dito della mano. Per i liquidi è protetto fino a 15° di inclinazione degli spruzzi.
- Livello 3: aumenta la protezione fino a 2,5 mm, in pratica la dimensione del corpo solido simile ad un cacciavite. Per la protezione all’acqua invece è resistente anche agli spruzzi laterali.
- Livello 4: protegge sezioni di oggetti molto più piccole, tipo un cavo elettrico di dimensioni superiori ad 1 mm. Invece per i liquidi protegge spruzzi provenienti da ogni direzione
- Livello 5: protezione verso la polvere e getti d’acqua
- Livello 6: totalmente impermeabile alla polvere e a getti di acqua ad alta pressione
- Livello 7: è solo per i liquidi protegge dall’immersione tra 15 cm ed 1 mt senza subire danni
- Livello 8: protezione massima ai liquidi alla pressione e livelli di profondità molto elevati.
GRADO DI PROTEZIONE IK
Oltre ad avere una certificazione per la protezione a solidi e liquidi, i corpi illuminanti devono avere anche una protezione agli urti. È un aspetto che riveste una certa importanza per alcuni tipi di apparecchi come quelli da incasso a terra carrabili o quelli posti all’esterno, che potrebbero essere presi di mira da atti vandalici. L’unità di misura del grado di protezione IK è espressa in “JOULES” ed è in funzione dell’energia di impatto che un apparecchio può tollerare. Esattamente come per il valore IP, anche per il Valore IK più elevato sarà il numero che segue la sigla IK, più elevata sarà la resistenza all’impatto. Qui sotto la tabella che parte da IK 00 e arriva fino a IK 10.
- IK00: privo di protezioni
- IK01: resiste all’energia d’urto fino a 0,150 joules
- IK02: resiste all’energia d’urto fino a 0,200 joules
- IK03: resiste all’energia d’urto fino a 0,350 joules
- IK04: resiste all’energia d’urto fino a 0,500 joules
- IK05: resiste all’energia d’urto fino a 0,700 joules
- IK06: resiste all’energia d’urto fino a 1 joules
- IK07: resiste all’energia d’urto fino a 2 joules
- IK08: resiste all’energia d’urto fino a 5 joules
- IK09: resiste all’energia d’urto fino a 10 joules
- IK10: resiste all’energia d’urto fino a 20 joules
Maurizio Meacci
Tutor Energetico Megà