Nel precedente articolo abbiamo analizzato i motivi per cui è importante sostituire le vecchie lampade con l’illuminazione Led. Oggi approfondiamo i principali vantaggi, iniziando dalla sensibile riduzione dell’impatto ambientale.
Attualmente possiamo parlare di tre generi diversi di risparmio:
- Risparmio sul costo dei led
- Risparmio energetico
- Risparmio sui costi di Manutenzione
RISPARMIO SUL COSTO DEI LED
Oggi i led hanno prezzi decisamente più accessibili rispetto a qualche anno fa. La tecnologia Led ha fatto passi da gigante offrendo dispositivi sempre più efficienti, con maggiori garanzie e costi decisamente più ridotti. I led vengono impiegati per molteplici scopi: negli smartphone, nei pc, negli schermi delle tv. Riusciamo a vedere programmi in HD e 4K con risoluzioni degli schermi sempre migliori, anche grazie alla qualità dell’illuminazione, idonea per garantire buone riprese televisive.
Un tubo led nel 2014 costava dai 50€ ai 100€ a seconda della lunghezza, oggi è possibile acquistare lo stesso per meno di 10€. Nel 2015 una plafoniera stagna, tipica da capannone, costava dagli 80€ fino a 220€, a seconda della dimensione e della potenza. Oggi con meno di 80€ possiamo reperire prodotti di elevata qualità, che sviluppano il 20% di lumen in più e hanno garanzie fino a 7 anni e oltre!
Fino a qualche anno fa, la soluzione definita “retrofit” (sostituzione della lampada o del tubo), era molto onerosa e il risparmio non giustificava il prezzo. Oggi, sostituire solo la lampada è antieconomico, e si preferisce sostituire il corpo luce nella sua interezza. Questa soluzione offre maggiori garanzie e maggiore qualità di illuminazione, oltre a costi di installazione molti più bassi rispetto al retrofit.
RISPARMIO ENERGETICO
Possiamo affermare che l’illuminazione led è la perfetta sintesi dell’efficienza energetica: riuscire ad ottenere più illuminazione con meno energia. L’utilizzo del led ci permette di tagliare in modo drastico il consumo energetico necessario per illuminare le nostre case, le nostre scuole, gli ambienti di lavoro ecc. Se li confrontiamo con i vecchi sistemi di illuminazione possiamo renderci conto di quanto è possibile ridurre i consumi. Qui sotto abbiamo messo a confronto due lampade di diversa intensità luminosa
Tipo di lampadina |
200-300 Lumen |
700-1000 Lumen |
Lampade ad Incandescenza |
25-30 Watt |
75 Watt |
Lampade Alogene |
18-25 Watt |
65 Watt |
Lampadine a Basso Consumo |
5-6 Watt |
15 Watt |
Lampadine LED |
2-4 Watt |
8-10 Watt |
Possiamo notare che i LED garantiscono risparmi notevoli, rispetto a qualsiasi altro sistema di illuminazione. Se approfondiamo il tema del risparmio in ambito aziendale, i numeri che emergono sono ancor più sorprendenti.
Paragoniamo una classica plafoniera stagna a neon composta da 2 tubi da 58w, lunga 150 cm e la sua corrispondente a Led. Prevediamo 2000 ore di utilizzo nell’arco di 25 anni, pari alla durata media di una plafoniera led attuale.
Consumo energetico orario neon 139w Consumo energetico orario led 59w
Questo ci permette di risparmiare ogni ora 80w che moltiplicati per 2000 ore, determinano un risparmio annuale per plafoniera pari a 160kW. Non solo. L’energia risparmiata equivarrà a 76Kg di CO2 NON immessa nell’ambiente e a quasi 13 tubi a neon NON smaltiti. Ricordiamo che il tubo a neon contiene gas velenosi, metallo e vetro! Se consideriamo anche il risparmio economico, è impossibile non scegliere, immediatamente, il Led. Una plafoniera permette di risparmiare 36€ di energia e in meno di 2 anni avremo ammortizzato il suo costo! Se prendiamo in considerazione 50 plafoniere in un anno potremo risparmiare 1.800€ di energia e se moltiplichiamo questi dati per i 25 anni di vita di un led, otterremo un risparmio di 45.000€ ovvero 900€ per ogni plafoniera installata! Senza contare che avremo evitato di dover smaltire oltre 625 tubi a neon velenosi!
Come team Megà abbiamo concretamente contribuito all’abbattimento di emissioni inquinanti, per effetto dei numerosi impianti installati. Personalmente sono fiero di aver realizzato oltre 40 impianti nel solo ultimo anno!
RISPARMIO SUI COSTI DI MANUTENZIONE
La durata di un led è di oltre 6 volte quella di una lampada tradizionale. Questo vantaggio competitivo, rispetto ai sistemi comunemente utilizzati, si trasforma in minori costi di manutenzione necessari per la sostituzione dei tubi a neon.
A parte l’esiguo costo di un tubo al neon (circa 3€), è necessario considerare i costi di mano d’opera necessari per le sostituzioni: mediamente 6€ pe plafoniera, ogni 4 anni. In 25 anni il risparmio per ogni corpo luce, determinato dalla minore manutenzione è stimato in circa 120€. Se immaginiamo un impianto con 50 plafoniere, il risparmio in 25 anni supera i 6.000€!
Alla luce di queste riflessioni riteniamo che non vi sia motivo per rimandare la sostituzione del proprio impianto. In molti casi è possibile effettuarlo attraverso forme di noleggio operativo, grazie al quale, spesso, la quota mensile richiesta viene coperta dal risparmio economico garantito fin da subito.
Affidati a chi ha esperienza e può dimostrarti la soddisfazione di molti clienti. Mettiti in contatto con il tuo tuto Megà.
In tutta onestà, è sempre conveniente sostituire i vecchi corpi luce, tranne nel caso in cui l’azienda abbia in progetto di traslocare altrove. Se non si prendono accordi ben precisi con il proprietario del fondo per farsi riconoscere la miglioria realizzata è preferibile rimandare tale sostituzione nei nuovi locali.
Maurizio Meacci
Tutor Energetico Megà